Circolare di Studio n. 8 del 7 marzo 2025

Semplificazione del modello 770 - Invio di dati integrativi con il modello F24 mensile

 

Gentile Cliente, 

segnaliamo l’introduzione dal 2025 di una novità, riservata a coloro che hanno meno di cinque dipendenti/sostituti: facendo una comunicazione mensile dei dati delle ritenute operate si potrà evitare la presentazione del modello 770.

Di seguito le principali caratteristiche.


a partire dal periodo d’imposta 2025, è stata introdotta una procedura semplificata per la comunicazione dei dati sulle ritenute e trattenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo. Questa novità, destinata ai sostituti d’imposta con non più di cinque dipendenti , prevede l’invio mensile di informazioni aggiuntive rispetto al modello F24, in alternativa alla tradizionale presentazione del modello 770.


Decorrenza della nuova procedura

La semplificazione si applicherà a partire dai versamenti relativi ai sostituti d’imposta per l’anno 2025, con impatto sul modello 770/2026. L’adesione a questa modalità è facoltativa, ma una volta scelta, rimane vincolante per l’intero anno d’imposta.

Per i mesi di gennaio e febbraio 2025, è prevista una fase transitoria: il versamento delle ritenute e trattenute dovrà avvenire entro le scadenze ordinarie (17 febbraio e 17 marzo 2025, poiché il 16 cade di domenica), mentre la trasmissione dei dati aggiuntivi potrà essere effettuata entro il 30 aprile 2025.


Soggetti che possono aderire

Possono aderire alla nuova procedura i sostituti d’imposta che soddisfano i seguenti requisiti:

•    Hanno non più di cinque dipendenti al 31 dicembre 2024;

•    Operano ritenute e trattenute su redditi di lavoro dipendente, autonomo o assimilati;

•    Effettuano i versamenti tramite modello F24, esclusivamente con i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.


Modalità di comunicazione dei dati

Chi aderisce alla semplificazione dovrà indicare nel modello F24:

•    L’ammontare delle ritenute e trattenute operate, con il relativo codice tributo e periodo di riferimento;

•    Gli interessi versati in caso di ravvedimento;

•    L’utilizzo di eventuali crediti in compensazione;

•    Il codice IBAN per l’addebito automatico delle somme dovute.

Questi dati verranno comunicati attraverso un nuovo prospetto aggiuntivo allegato al modello F24 . 


Controlli e scarti del modello F24

Il modello F24 e i dati aggiuntivi trasmessi saranno soggetti ai controlli dell’Agenzia delle Entrate. In caso di scarto del modello F24, la comunicazione dei dati relativi alle ritenute operate resterà valida, ma il versamento dovrà essere effettuato con un nuovo modello F24, eventualmente con ravvedimento.

Inoltre, eventuali errori o omissioni nei dati comunicati potranno essere corretti attraverso le procedure di annullamento e sostituzione previste dalle specifiche tecniche dell’Agenzia delle Entrate.


Benefici della nuova procedura

L’invio mensile dei dati nel modello F24 sostituisce l’esposizione degli stessi nel modello 770. Restano in ogni caso invariati gli obblighi di trasmissione della Certificazione Unica ai percipienti e all’Agenzia delle Entrate.


Scadenze e modalità operative

Le ritenute e trattenute dovranno essere versate entro il 16 del mese successivo a quello di riferimento, e la comunicazione dei dati aggiuntivi dovrà avvenire contestualmente al versamento del modello F24 (salvo quanto già detto per i versamenti di gennaio e febbraio 2025, il cui prospetto con i dati aggiuntivi potrà essere trasmesso entro il 30 aprile 2025, in deroga alle regole ordinarie).


Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.


Ricordiamo infine che le Circolari di Studio sono liberamente fruibili nel nostro sito al link https://www.cmsmcommercialisti.it/novita/