Circolare di Studio n.14 del 13 maggio 2025

Novità - Obbligo PEC per gli amministratori delle società

 

Gentili Clienti,

Vi informiamo che gli amministratori di società devono dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) – anche detto domicilio digitale – da iscrivere al Registro delle Imprese.

Il domicilio digitale sarà utilizzato per la comunicazione di atti ufficiali con validità legale, al pari di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Sarà pertanto necessario che ciascun titolare organizzi il controllo costante della casella Pec.  

Entro il 30 giugno 2025 la casella Pec dovrà essere comunicata al Registro delle imprese.

Invitiamo ciascuna società a comunicare allo Studio la Pec dei propri amministratori/liquidatori entro e non oltre il 23 MAGGIO 2025 al fine di consentire la gestione della pratica entro la scadenza dovuta.

Gli indirizzi Pec possono essere comunicati tramite mail a:

- STUDIO CAVALLI MARINELLI: segreteria@studiocavallimarinelli.it

- SINIBALDI MARINELLI: segreteria@sinibaldimarinelli.it

utilizzando il modulo allegato alla presente circolare.

Di seguito un riepilogo sintetico delle istruzioni operative.


Soggetti interessati

L’obbligo riguarda gli amministratori (ed anche i liquidatori) di tutte le società iscritte al Registro delle Imprese, escluse:

-    società semplici (salvo quelle agricole)

-    società di mutuo soccorso

-    consorzi (anche con attività esterna)

-    società consortili.


Oggetto della comunicazione

L’obbligo consiste nell’iscrizione presso il registro delle imprese dell’indirizzo Pec riferibile all’amministratore, tenendo conto delle seguenti indicazioni:

-    Va comunicato un indirizzo PEC individuale per ciascun amministratore, anche in presenza di organi collegiali.

-    La PEC non può coincidere con quella della società .

-    È possibile usare un’unica PEC per più incarichi in società diverse.

-    È ammesso comunicare una PEC già attiva, ad esempio quella usata come libero professionista.


Termine per l’adempimento

L’iscrizione dell’indirizzo Pec deve essere effettuata entro il 30 giugno 2025 per tutte le società già costituite al 1° gennaio 2025.

Per le società neo-costituite, l’indicazione della Pec verrà richiesta immediatamente all’atto dell’iscrizione della società.


Modalità di comunicazione e conseguente in caso di omissione

L’adempimento si esegue con una pratica di comunicazione al Registro Imprese.

In assenza della PEC, le pratiche societarie (es. nomine) saranno sospese dalla Camera di Commercio con assegnazione di un termine (massimo 30 giorni) per regolarizzarsi.

In caso di mancata regolarizzazione, la pratica sarà rigettata.

Come chiarito del Ministero, si ritiene che in caso di omessa iscrizione dell’indirizzo Pec nei termini previsti, si applichi la sanzione da 103 a 1.032 euro.


Lo Studio resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento.


Ricordiamo infine che le Circolari di Studio sono liberamente fruibili nel nostro sito al link https://www.cmsmcommercialisti.it/novita/