Circolare di Studio n.11 del 10 aprile 2025

Raccolta dati per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2024 per le Persone Fisiche.

 

Gentili Clienti, 

visto l’approssimarsi della scadenza prevista per la predisposizione e l’invio telematico delle Dichiarazioni dei Redditi delle Persone Fisiche e dei modelli 730/2025 relative all’annualità 2024, in allegato alla presente inviamo un elenco dei principali documenti necessari per l’espletamento dell’adempimento.

Considerando il fatto che i documenti sono già disponibili e, nella maggior parte dei casi, vi permettono di usufruire di una riduzione delle imposte (o comunque di determinare il corretto versamento delle stesse), si richiede per ogni singolo cliente “persona fisica” di verificare dall’elenco allegato alla presente (allegato 1), quali redditi di qualsiasi natura siano stati percepiti nel corso dell’anno 2024 e per quali oneri e spese è possibile fruire delle detrazioni e deduzioni fiscali nell’annualità 2024, nonché di inviare allo Studio la fotocopia e/o la scansione (leggibile) dei documenti stessi. 


La già menzionata documentazione, insieme alle autodichiarazioni legate alla scelta del 5, 8 e 2 per mille, alle attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero e all’indicazione dei famigliari a carico (allegato 2), dovranno essere inviate agli studi di riferimento esclusivamente con uno dei seguenti canali (in caso di trasmissione tramite posta elettronica si chiede la cortesia di inviare un’unica mail con tutti gli allegati):

•    STUDIO CAVALLI MARINELLI: segreteria@studiocavallimarinelli.it

•    SINIBALDI MARINELLI: dr@sinibaldimarinelli.it    

•    tramite posta ordinaria o Corriere espresso da recapitare ai seguenti indirizzi: 

o    Studiocavallimarinelli S.r.l. Passaggio F.lli Benelli n. 12 – 61121 PESARO (PU);

o    Sinibaldi Marinelli S.r.l. Galleria dei Fonditori n. 3 – 61122 PESARO (PU) 


Trattandosi di una fase particolarmente importante, è necessario che gli Studi entrino in possesso della documentazione entro il 05/05/2025


In particolare, vi ricordiamo che come già avvenuto negli anni scorsi, l’Inps (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) provvederà all’invio della certificazione unica CU2025, relativa all’anno 2024 solo tramite le seguenti modalità:

•    direttamente on-line sul sito dell’Inps o tramite l’App “INPS Mobile” (accedendo con SPID, CNS, CIE, eIDAS);

•    recandosi presso le sedi Inps dotate del servizio “Prima accoglienza” senza prenotazione, oppure agli sportelli veloci previa prenotazione preventiva. Nel caso si richieda la certificazione di un altro soggetto sarà necessaria la delega;

•    spedizione in formato elettronico o cartaceo tramite Posta Elettronica Certificata -PEC- con richiesta e copia del documento di identità del richiedente, da inviare all’indirizzo: richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it; 

•    spedizione al proprio domicilio di residenza risultante dagli archivi dell’ente, richiedendolo telefonicamente al numero 803-164 (06 164164 da telefono cellulare) o al numero verde 800 434 320, sia da rete fissa che mobile, con apposito servizio con risponditore automatico, per richiedere la Certificazione Unica.

Invitiamo pertanto tutti coloro che hanno ricevuto dall’Inps pensioni o indennità (cassa integrazione, disoccupazione, mobilità, maternità, ecc.) a comunicarlo tempestivamente allo studio, soprattutto in caso di impossibilità a reperire la certificazione con le modalità sopra esposte.


Di seguito si riepilogano le principali novità degne di attenzione che riguardano l’annualità 2024:

•    Detrazione figli a carico e assegno unico: per l’intero anno d’imposta 2024 le detrazioni sui carichi fiscali spetteranno solo per i figli con 21 anni o più, cioè quelli per cui non è possibile percepire l’Assegno Unico;

•    Riduzione degli scaglioni di reddito e delle aliquote Irpef: dal 2024 le aliquote Irpef e gli scaglioni di reddito si riducono da quattro a tre;

•    Locazioni brevi: la locazione breve di un'unica unità immobiliare, in caso di opzione per la tassazione con cedolare secca, è assoggettata all’aliquota del 21%, mentre in caso di locazione di più unità immobiliari (al massimo 4) il contribuente sceglierà quale di queste sarà soggetta al 21% mentre per le altre unità immobiliari l’aliquota sale al 26%. In caso di locazioni per finalità turistiche andrà indicato anche il codice CIN (Codice Identificativo Nazionale) assegnato dal Ministero del Turismo;

•    Detrazioni Superbonus, Sismabonus ed Eliminazione barriere architettoniche: per le spese sostenute nell’anno 2024 la detrazione è rateizzata in 10 rate annuali di pari importo;

•    Bonus Mobili: permane il bonus Mobili con detrazione del 50% su un tetto massimo di spesa pari a 5.000,00 euro; 

•    Criptovalute e capitali di fonte estera: tassazione nella misura del 26% delle plusvalenze realizzate nel corso dell’anno 2024 derivanti dalla cessione di criptovalute, a tal proposito si segnala la necessità di fornire allo Studio i dati relativi alle criptovalute e ai capitali di fonte estera posseduti al fine di consentire anche la compilazione del quadro RW.


Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito.