Circolare di Studio n. 11 del 17 aprile 2019

Raccolta dati per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2018 per le Persone Fisiche. 

 

Gentili Clienti,

visto l’approssimarsi della scadenza prevista per la predisposizione e l’invio telematico delle Dichiarazioni dei Redditi delle Persone Fisiche relative all’annualità 2018, in allegato alla presente circolare inviamo un’elencazione dei principali documenti necessari per l’espletamento dell’adempimento.

Considerando il fatto che i documenti dovrebbero essere già disponibili e, nella maggior parte dei casi, vi permettono di usufruire di una riduzione delle imposte (o comunque di determinare il corretto versamento delle stesse), si richiede per ogni singolo cliente “persona fisica” il completamento della scheda allegata con l’apposizione del segno di spunta in corrispondenza dei documenti rilevanti, nonché la fotocopia (leggibile) dei documenti stessi. Trattandosi di una fase particolarmente importante, la scheda debitamente siglata dall’interessato e le COPIE (non gli originali) dei relativi documenti dovranno essere consegnati allo Studio entro e non oltre il 10 Maggio 2019.


In particolare vi ricordiamo che  come già avvenuto negli anni scorsi, l’Inps (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) non provvederà all’invio della certificazione unica CU2019, relativa all’anno 2018 a mezzo posta, ma la medesima dovrà essere reperita nelle seguenti modalità:

· direttamente on-line sul sito dell’Inps (muniti del pin);

· recandosi direttamente presso le sedi Inps, muniti di delega nel caso si richieda la certificazione di un altro soggetto;

· richiedendolo telefonicamente al n. 803-164 (06 164614 da telefono cellulare);

· tramite posta elettronica certificata da inviare all’indirizzo  richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it;

invitiamo pertanto tutti coloro che hanno ricevuto dall’Inps  pensioni o indennità (disoccupazione, mobilità, maternità, ecc.)  a comunicarlo tempestivamente allo studio, soprattutto in caso di impossibilità a reperire la certificazione con le modalità sopra esposte;

Di seguito si riepilogano le principali novità degne di attenzione che riguardano l’annualità 2018:

  • è stato aumentato a € 786,00 per ogni figlio il limite massimo di spese di istruzione per la frequenza delle scuole d’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado;

· è riconosciuta una detrazione pari al 19% sulle spese sostenute, anche per familiari fiscalmente a carico, per  abbonamenti al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale,  la spesa massima agevolabile ammonta ad € 250,00;

· detraibile l’importo pagato per i premi relative alle  assicurazioni per eventi calamitosi relative ad unità immobiliari ad uso abitativo  , la detrazione non spetta per le spese sostenute a favore dei familiari a carico;

· godono della detrazione Irpef le  spese per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)  ;

· sono risconosciute detrazioni Irpef sulle erogazioni liberali a favore delle ONLUS, degli Enti di Volontariato e delle Associazioni di Promozione Sociale;

· usufruiscono della detrazione Irpef anche le  spese sostenute per la sistemazione a verde delle unità Immobiliare  , sono detrabili anche le spese relative agli interventi effettuati nelle parti comuni condominiali;

  • anche per l’annualità 2018 è possibile fruire della  detrazione per i canoni di locazione sostenuti dagli studenti universitari  anche nel caso in cui l’Università sia situata nella stessa provincia di residenza, ma distante almeno 100 chilometri dal comune di residenza;
  • anche per il 2018 sono  detraibili gli acquisti di alimenti a fini medici speciali  , inseriti nella sezione A1 del Registro nazionale previsto dal decreto del Ministero della Sanità del 2001. Sono esclusi gli alimenti destinati ai lattanti;

Lo studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito.