Gentili Clienti, l’Inps ha aggiornato [ Circolare Inps n. 22 del 08 febbraio 2022] le aliquote contributive e gli importi dei minimali e massimali di reddito applicabili per il 2022 agli iscritti alla Gestione IVS degli artigiani e commercianti.
Il reddito minimo annuo su cui verranno calcolati i contributi dell’anno 2022 è pari a € 16.243,00. Il reddito massimo applicabile nel medesimo periodo è pari a
€ 80.465,00 (importo elevato a € 105.014,00 per i soggetti privi di anzianità contributiva al 31/12/1995).
Si conferma l’obbligo di iscrizione alla gestione IVS ed al versamento dei relativi contributi previdenziali per:
Nella tabella seguente sono riepilogate le aliquote IVS applicabili per l’annualità 2022 (la contribuzione è ridotta del 50% per gli iscritti con più di sessantacinque anni di età e già pensionati Inps):
Reddito |
Titolare, Socio e collaboratore con età superiore a 21 anni |
Collaboratore con età non superiore a 21 anni |
|
|||||||
Artigiani |
Commerc. |
Artigiani |
Commerc. |
|
||||||
fino a € 48.279,00 |
24,00% |
24,48% |
22,80% |
23,28% |
|
|||||
da € 48.279,00 al limite di massimale previsto |
25,00% |
25,48% |
23,80% |
24,28% |
|
|||||
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Modalità e termini di versamento:
Non ci sono variazioni rispetto agli anni precedenti, pertanto i contributi sul reddito minimale vanno versati in quattro rate fisse alle seguenti scadenze:
Sulla base delle aliquote e dei redditi minimali sopra evidenziati gli importi minimi sono pari a:
CONTRIBUTI DA VERSARE SUL REDDITO MINIMO |
|||||||
|
Titolare, Socio e collaboratore con età superiore a 21 anni |
Collaboratore con età non superiore a 21 anni |
|
||||
Artigiani |
Commerc. |
Artigiani |
Commerc. |
|
|||
Contributo sul reddito minimale |
3.898,32 |
3.976,29 |
3.703,40 |
3.781,37 |
|
||
Contributo per le prestazioni di maternità |
7,44 |
7,44 |
7,44 |
7,44 |
|
||
Totale contributi dovuti |
3.905,78 |
3.983,73 |
3.710,84 |
3.788,81 |
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
Le quote dovute sul reddito eccedente il minimo saranno determinate e versate in sede di pagamento delle imposte sul reddito delle persone fisiche.
Modelli di versamento e Cassetto previdenziale:
L’Inps non invierà più i modelli F24 relativi ai contributi dovuti sul reddito minimo per cui ogni contribuente è tenuto a prelevare gli stessi on-line dal proprio cassetto previdenziale, oppure delegando un soggetto intermediario.
Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.