Gentili Clienti,
visto l’approssimarsi della scadenza prevista per la predisposizione e l’invio telematico delle Dichiarazioni dei Redditi delle Persone Fisiche relative all’annualità 2021, in allegato alla presente circolare inviamo un’elencazione dei principali documenti necessari per l’espletamento dell’adempimento.
Considerando il fatto che i documenti sono già disponibili e, nella maggior parte dei casi, vi permettono di usufruire di una riduzione delle imposte (o comunque di determinare il corretto versamento delle stesse), nel caso in cui la documentazione non sia già stata consegnata allo Studio, si richiede per ogni singolo cliente “persona fisica” il completamento della scheda allegata con l’apposizione del segno di spunta in corrispondenza dei documenti rilevanti, nonché la fotocopia e/o la scansione (leggibile) dei documenti stessi.
La scheda allegata alla presente, debitamente compilata e sottoscritta e tutti i documenti necessari per la corretta compilazione del modello dichiarativo dovranno essere inviati agli studi di riferimento esclusivamente con uno dei seguenti canali:
- CAVALLI MARINELLI: segreteria@studiocavallimarinelli.it
- SINIBALDI MARINELLI: dr2022@sinibaldimarinelli.it
- tramite posta ordinaria o Corriere espresso da recapitare ai seguenti indirizzi:
- Studiocavallimarinelli S.r.l. Passaggio F.lli Benelli n. 12 – 61121 PESARO (PU);
- Contabilia S.r.l. Galleria dei Fonditori n. 3 – 61122 PESARO (PU)
- Trattandosi di una fase particolarmente importante, è necessario che lo Studio entri in possesso della documentazione entro il 10/05/2022.
In particolare vi ricordiamo che come già avvenuto negli anni scorsi, l’Inps (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) provvederà all’invio della certificazione unica CU2022, relativa all’anno 2021 solo tramite le seguenti modalità:
- direttamente on-line sul sito dell’Inps o tramite l’App INPS Mobile (accedendo con SPID, CNS, CIE o PIN Inps);
- spedizione al proprio domicilio con richiesta, con allegata copia del documento di identità, da inoltrare tramite email ordinaria all’indirizzo richiestacertificazioneunica@inps.it;
- recandosi direttamente presso le sedi Inps, muniti di delega nel caso si richieda la certificazione di un altro soggetto;
- spedizione al proprio domicilio richiedendolo telefonicamente al n. 803-164 (06 164164 da telefono cellulare);
- spedizione in formato elettronico tramite Posta Elettronica Certificata -PEC- con richiesta e copia del documento di identità, da inviare all’indirizzo: richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it;
- il numero verde 800 434 320, sia da rete fissa che mobile, servizio con risponditore automatico, per richiedere la Certificazione Unica che sarà inviata al domicilio di residenza.
Invitiamo pertanto tutti coloro che hanno ricevuto dall’Inps pensioni o indennità (cassa integrazione, disoccupazione, mobilità, maternità, ecc.) a comunicarlo tempestivamente allo studio, soprattutto in caso di impossibilità a reperire la certificazione con le modalità sopra esposte.
Di seguito si riepilogano le principali novità degne di attenzione che riguardano l’annualità 2021 e che sono state già oggetto di trattazione in precedenti circolari:
- Obbligo di “pagamento tracciabile” per alcuni oneri detraibili: si ricorda che dall’anno 2020 è previsto l’obbligo di pagamento con mezzi tracciabili per il riconoscimento della detrazione Irpef sulle spese per oneri detraibili. Tale obbligo non è previsto per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici e per le prestazioni sanitarie erogate da strutture pubbliche o strutture private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale;
- Riduzione pressione fiscale sui lavoratori dipendenti: dall’anno 2021 il trattamento integrativo riconosciuto ai lavoratori dipendenti è aumentato a 1.200 euro;
- Detrazione per ristrutturazioni “SUPERBONUS”: anche per l’annualità 2021 è prevista la detrazione del 110% su specifici interventi edilizi, effettuati su immobili residenziali, volti a raggiungere maggior efficienza energetica, consolidamento statico o riduzione del rischio sismico degli edifici e per gli interventi da questi trainati, tra i quali dal 2021 rientrano anche le spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche (per la detrazione sono necessarie apposite certificazioni rilasciate da tecnici abilitati e in particolari situazioni è richiesta l’apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione dei redditi da parte dei professionisti abilitati);
- Detrazione per “Bonus facciate”: anche nell’annualità 2021 è riconosciuta una detrazione pari al 90% delle spese sostenute, per gli interventi effettuati per il recupero o il restauro della facciata esterna degli edifici già esistenti, non sono previsti massimali di spesa, per le spese dell’anno 2022 la detrazione scende al 60%;
- Spese veterinarie: il limite massimo per le spese veterinarie detraibili è stato innalzato a 550 euro;
- Spese per Conservatori: è riconosciuta una detrazione del 19% per le spese sostenute per l’iscrizione dei ragazzi, dai 5 ai 18 anni, ai Conservatori, agli istituti di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM), a scuole di musica iscritte nei registri regionali, a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione per lo studio e la pratica della musica. La detrazione spetta su una spesa massima di 1.000 euro per ciascun ragazzo e solo se il reddito complessivo non supera i 36.000 euro.
- Credito d’imposta “Bonus vacanze”: i contribuenti che hanno usufruito del “Bonus vacanze” entro il 31 dicembre 2021, possono fruire della detrazione pari al 20% della spesa sostenuta.
Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito.
Allegato circolare 13 2022_Scheda raccolta dati Dichiarazioni Pf.docx